Incentivi Fiscali
ECO
BONUS
2025
Ecobonus per
riqualificazione energetica di edifici esistenti
L’Ecobonus si può applicare a interventi di riqualificazione energetica eseguiti su edifici di qualsiasi categoria catastale, purché già esistenti e dotati di impianto di riscaldamento.
BONUS
CASA
2025
Bonus Casa per interventi finalizzati al risparmio energetico
Il Bonus Casa, rientrante nella fattispecie degli incentivi per interventi di ristrutturazione edilizia, può essere utilizzato in tutti gli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili di energia.
SUPER
BONUS
Superbonus per Efficientamento energetico di Edifici
La detrazione Superbonus passa dal 70 al 65% nel 2025. E’ destinata agli interventi per i quali, al 15 ottobre 2024, risulti presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), se gli interventi sono diversi da quelli effettuati dai condomini; o sia adottata la delibera assembleare che approva l’esecuzione dei lavori e presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), se gli interventi sono effettuati dai condomini; o presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo, se gli interventi comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici.
CONTO
TERMICO
Incentivo stabile per pompe di calore termiche
Introdotto dal D.M. 16 febbraio 2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016 ed entrato in vigore il 31 maggio) al contrario dell’Ecobonus è un incentivo stabile, ovvero senza scadenza, e oltre che dai privati è usufruibile anche dalle Pubbliche amministrazioni.