Superbonus per Efficientamento Energetico di edifici
SUPER
BONUS
Superbonus 2025: Novità, Detrazioni e Requisiti per Accedere agli Incentivi
Il Superbonus 2025 subirà una riduzione dell’aliquota, passando dal 70% al 65%, ed è destinato esclusivamente agli interventi che, entro il 15 ottobre 2024, soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
- Interventi su edifici unifamiliari e unità indipendenti: presentazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA).
- Interventi nei condomini: adozione della delibera assembleare che approva i lavori e presentazione della CILA.
- Demolizione e ricostruzione di edifici: presentazione dell’istanza per ottenere il titolo abilitativo.
Come Funziona la Detrazione Superbonus 2025?
Il beneficio sarà suddiviso in 10 rate annuali e potrà essere richiesto solo se sono rispettate le condizioni previste dalla normativa vigente.
Interventi Ammessi e Miglioramento Energetico
Il Superbonus 2025 è pensato per incentivare i grandi interventi di efficientamento energetico, tra cui:
🔹 Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza, conformi ai requisiti minimi previsti dagli incentivi fiscali.
🔹 Miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio o passaggio alla classe energetica più alta, certificato tramite Attestato di Prestazione Energetica (APE).
🔹 Installazione di pannelli fotovoltaici, a condizione che siano abbinati ad altri interventi incentivati, con cessione dell’energia autoprodotta e non consumata al GSE.
📌 Detrazione Pannelli Fotovoltaici: L’installazione di un impianto fotovoltaico è particolarmente consigliata in caso di sostituzione con una pompa di calore, per massimizzare il risparmio e l’efficienza energetica.
Tempi di Rimborso e Documentazione Necessaria
🕒 Rimborsi fiscali in 5 anni per il credito d’imposta.
📄 Documentazione richiesta e modalità di accesso sono dettagliate nei decreti attuativi ufficiali.
Contattaci per saperne di più
ECO BONUS 2025
BONUS CASA 2025
SUPERBONUS 2025
CONTO TERMICO